Gaia Servizi Srl, a partire dal mese di Gennaio 2009, gestisce il Canone di Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP).
Che cos'è il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche
Il Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche è un entrata di natura patrimoniale, introdotta dal Comune di Bollate a decorrere dal 1 Aprile 2009, in sostituzione della Tassa per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche (TOSAP).
Chi deve pagare
Il canone è dovuto da tutti coloro che effettuano occupazioni di qualsiasi natura, anche se privi di autorizzazione, in modo permanente o temporaneo su aree pubbliche o private gravate da servitù di pubblico passaggio e da coloro che effettuano occupazioni soprastanti e sottostanti il suolo medesimo.
Come richiedere l'utilizzo del suolo pubblico
Il cittadino che vuole occupare suolo pubblico nel territorio comunale deve presentare apposita domanda allo Sportello Comunale presso il Comando di Polizia Locale comprendente le generalità complete, la residenza ed il codice fiscale del richiedente, l'ubicazione dettagliata del suolo o spazio che si desidera occupare, le esatte misure e la durata dell'occupazione, le modalità dell'uso.
Distinzione delle occupazioni
Le occupazioni di spazi ed aree pubbliche si distinguono in permanenti e temporanee:
- sono permanenti le occupazioni di carattere stabile, effettuate a seguito del rilascio di un atto di concessione avente, comunque, durata non inferiore ad 1 anno, che comportino o meno l'esistenza di manufatti o impianti;
- sono temporanee le occupazioni di durata inferiore ad 1 anno, anche se ricorrenti;
- si considerano comunque temporanee le occupazioni riferite a lavori edili.
Determinazione canone
Il canone è calcolato in base alla superficie occupata, alla durata e tipologia dell'occupazione e alla tariffa riferita alla categoria viaria cittadina (il territorio è diviso in due categorie).
Per le occupazioni permanenti il canone, decorre dal 1° Gennaio dell'anno di emanazione della concessione qualunque sia la data di inizio dell'occupazione.
Le occupazioni temporanee sono assoggettate al canone nella misura prevista per le singole tipologie nella tariffa a giorno o a tariffa oraria.
Come e dove pagare il canone
Il pagamento del canone per le occupazioni permanenti va eseguito in unica soluzione prima del ritiro della concessione, il cui rilascio è subordinato alla dimostrazione dell'avvenuto pagamento.
Per le annualità successive a quella del rilascio, Gaia Servizi Srl provvederà ad inviare direttamente al domicilio l'invito al pagamento con allegato il bollettino di c/c/p precompilato; il pagamento deve essere effettuato entro il 30 Aprile dell'anno di riferimento.
Per le occupazioni temporanee il pagamento del canone deve essere eseguito prima dell'inizio dell'occupazione ed il rilascio dell'autorizzazione è subordinato alla dimostrazione dell'avvenuto pagamento.
I pagamenti possono essere effettuati mediante bollettino di c/c/p n. 96773494 intestato a Gaia Servizi Srl COSAP oppure tramite bonifico intestato a Gaia Servizi Srl COSAP
IBAN IT28P0760101600000096773494
Il versamento del canone deve essere arrotondato all'unità di euro, per eccesso se la frazione decimale è uguale o superiore a 50 centesimi, per difetto se inferiore.
In caso di omesso, parziale o tardivo versamento del canone si applica la sanzione amministrativa pecuniaria di importo pari ad un quarto del canone sino al 60° giorno di ritardo.
Per ritardi superiori ai 60 (sessanta) giorni si applica la sanzione pari al 100% dell'importo del canone.
Per omesso pagamento deve intendersi l'inadempimento protratto oltre 30 (trenta) giorni decorrenti dalla data di scadenza prevista per il pagamento del canone.
Rinnovo della concessione e/o autorizzazione
Per le occupazioni permanenti il concessionario deve inoltrare la domanda di rinnovo almeno 60 giorni prima della scadenza, salvo diversi termini indicati nell'atto di concessione.
Per le occupazioni temporanee, il titolare deve inoltrare domanda di proroga almeno 5 (cinque) giorni prima della scadenza.
La domanda deve contenere gli estremi della concessione /autorizzazione originaria e copia delle ricevute di pagamento del canone.
Le richieste di rinnovo contenenti modifiche di quanto originariamente richiesto saranno considerate a tutti gli effetti come nuove richieste di concessione.
Il mancato pagamento del canone per l'occupazione già in corso costituisce motivo ostativo per il rinnovo o la proroga della concessione/autorizzazione.
Subentro nella concessione/autorizzazione
Il subentrante è tenuto al versamento del canone se non pagato dal precedente titolare dell'atto di concessione.
Dove rivolgersi per le pratiche o per ottenere informazioni
Presso lo Sportello del Comando di Polizia Municipale sito in via Giuseppe Garibaldi n.1 a Bollate.
Riferimenti normativi e link
Art. 63 D.Lgs. 15.12.1997 n. 446 (istituzione del canone).
Regolamento per l'applicazione del canone occupazione spazi ed aree pubbliche (COSAP).
Modulistica